libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Architettura rinascimentale in Italia

Edizioni Magnus

Fagagna, 2012; br., 500 tavv. b/n e col., cm 35x33,5.

ISBN: 88-7057-204-8 - EAN13: 9788870572049

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Storia dell'architettura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 4.72 kg


Lo sviluppo dell'architettura rinascimentale italiana fu uno dei fenomeni culturali più rilevanti del XV e XVI secolo, non solo per l'ambiente nel quale nacque e per i secoli che ne videro ii percorso, ma anche per gli echi che ne derivarono, anche al di fuori del territorio italiano e nelle epoche successive. Essa, infatti, divenne il modello di riferimento per gran parte delle corti europee che a essa s'ispirarono tanto per la decorazione (si pensi, per esempio, alla reggia di Fontainebleau in Francia oppure al castello di Stirling in Scozia) quanto per l'impianto architettonico e per il codice stilistico. L'architettura rinascimentale italiana, infatti, altro non fu che una nuova elaborazione dei precetti architettonici greco-romani adattati a nuovi edifici come le chiese, gli ospedali e i palazzi, ma anche a tipologie già presenti nel mondo antico, come i teatri e le ville, adesso ripensati alla luce delle diverse esigenze sociali e storiche. Questa straordinaria fioritura, teorizzata ed attuata da personaggi di assoluta genialità come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti (tanto per limitarci ai nomi di maggior spicco), annovera capolavori come la cupola di Santa Maria del Fiore a Firenze o di San Pieno a Roma, oppure edifici di assoluta armonia come Villa Barbaro a Maser, o la Basilica di Vicenza e la Biblioteca Marciana a Venezia, che divennero punti di riferimento per le epoche successive, tanto per la nascita di nuovi stili come quello neoclassico, quanto per la progettazione di edifici religiosi (la cattedrale di Saint Paul a Londra) o delle Istituzioni (il Campidoglio di Washington) le cui cupole derivano dilettamente da quella di San Pietro a Roma, disegnata da Michelangelo. Si pensi, poi allo sviluppo di quel particolare fenomeno culturale che va sotto il nome di "Palladianesimo" e che interessò, prima di tutto, la civiltà anglosassone del XVII e del XVIii secolo, intendendo per tale non solo la Gran Bretagna in senso stretto ma pure il suo corrispettivo statunitense, e ci si renderà immediatamente conto dell'importanza del molo avuto dalla architettura rinascimentale italiana nel mondo. Un periodo artistico irripetibile durato quasi due secoli, dai primi del 400 alla line del '500: due termini temporali che trovano un preciso riscontro nelle figure di Brunelleschi e del Buontalenti.

AUTORE Marco Bussagli: Storico dell'arte, è professore di prima fascia air Accademia di Belle Arti di Roma. Ha insegnato come professore a contratto presso la Facoltà di Architettura dell'Università "La Sapienza" di Roma. Per le edizioni Magnus ha scritto e diretto Roma, l'arte nei secoli, Udine, 1999 e Roma, le magnifiche pinacoteche, Udine, 2011.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci