libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Vini buoni d'Italia 2009

Touring Club Italiano

Milano, 2008; ril., pp. 648, ill.
(Guide Enogastronomia).

collana: Guide Enogastronomia

ISBN: 88-365-4560-2 - EAN13: 9788836545605

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 3.42 kg


Giunta al terzo anno consecutivo, questa guida dimostra con tutta evidenza quanto la "causa" della tipicità enologica italiana sia oggi vincente. Un made in Italy che ha in questa accezione doppia forza: non solo a sottolineare, in generale, l'eccellenza della produzione vinicola del nostro Paese, ma anche a valorizzare il lavoro appassionato di tutti quei vignaioli (e sono sempre più numerosi) che scelgono di produrre vini autoctoni, vale a dire realizzati a partire da uve di vitigni coltivati in Italia da almeno 300 anni. Un lavoro di selezione, ricerca, attenzione per i valori più autentici del territorio e amore per le sue radici, che non può non dare buoni frutti, e quindi ottime bottiglie. Ne sono qui censite migliaia, degustate e votate in tutte le 20 regioni da una squadra di esperti: per tutti i palati, tutte le occasioni tutte le esigenze (anche di prezzo).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.00
€ 20.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci