libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Santa Rosalia tra cielo e terra. Storia, rituali, linguaggi di un culto barocco

Sellerio

Palermo, 2004; br., pp. 386, ill., cm 12x20.
(La Nuova Diagonale. 53).

collana: La Nuova Diagonale

ISBN: 88-389-1912-7 - EAN13: 9788838919121

Soggetto: Società e Tradizioni

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.322 kg


"Ritrovata nel luglio del 1624 sul Monte Pellegrino, mentre nella Palermo situata alle sue falde infuriava la peste - scrive Sara Cabibbo - anche Rosalia, che si volle eremita del XII secolo vissuta fra gli anfratti di quella stessa montagna, divenne nel giro di pochi mesi una santa vincente sui santi che fino ad allora avevano illustrato il santorale cittadino; e mantenne la preminenza anche rispetto ai santi nuovi che aspiravano ad uno spazio nella demografia del cielo della capitale siciliana di età moderna, come Benedetto il Moro di cui ella fu in qualche modo "antagonista". Comprendere le ragioni di questa vittoria, riconfermata nei secoli successivi, individuando le dinamiche politiche, religiose e culturali è l'obiettivo di quest'indagine."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci