libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Pelagrilli Filastoppa

Edizioni ETS

A cura di Iozzia D.
Pisa, 2099; br., pp. 296, cm 14x21.
(Biblioteca Senese).

collana: Biblioteca Senese

ISBN: 88-467-6938-4 - EAN13: 9788846769381

Soggetto: Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Sulla scorta del fervore di studi che da poco più di un decennio ha nuovamente arriso al teatro senese del Cinquecento, il presente volume offre l'edizione critica di due commedie in versi di Ascanio Cacciaconti detto Strafalcione, membro di punta della Congrega dei Rozzi. Si tratta del Pelagrilli (1544) e della Filastoppa (1545), opere di ambientazione rusticale incentrate sulle vicende ridicole di alcuni villani e scritte in un vigoroso dialetto senese deformato in chiave espressionistica. La restituzione dei testi, cui è premessa un'Introduzione che fa il punto sull'anticlassicismo della Siena rinascimentale, è corredata da una Nota ai testi che delinea i principali tratti formali della tradizione e da un commento di carattere storico-linguistico e culturale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 27.55
€ 29.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci