Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Alma Sena. Percorsi iconografici nell'arte e nella cultura senese
Caciorgna Marilena - Guerrini Roberto
Fondazione Monte dei Paschi di Siena
Siena, 2007; ril., pp. 383, ill. b/n, tavv. col., cm 24x31.
Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento
Luoghi: Toscana
Testo in:
Peso: 2.51 kg
Il primo capitolo è dedicato al tema dell' Assunta che caratterizza la "città della Vergine" nella sua dimensione sacrale e istituzionale. L'attenzione è rivolta ai modi e alle articolazioni narrative del Transito della Beata Vergine da Duccio a Beccafumi, ricostruito attraverso le fonti letterarie e la tradizione di ascendenza bizantina e francese. L'indagine si sofferma su alcuni cicli particolarmente significativi da Duccio al Rinascimento maturo.
La seconda sezione illustra le immagini del Buon Governo in netto contrasto con il Cattivo Governo: un percorso nell'iconografia politica che dal Palazzo Pubblico si spinge verso il territorio senese per giungere fino a Parigi con i fogli del Louvre.
Il terzo capitolo riguarda le rappresentazioni figurative del Credo Niceno e del Simbolo Apostolico da Ambrogio Lorenzetti al Vecchietta.
Segue quindi un excursus tra le icone simboliche e le immagini della Virtù nel loro contrasto con la Fortuna.
L'ultimo punto è dedicato ai cicli biografici di storia antica che, attraverso storie, personaggi ed eroi, conducono il lettore oltre il territorio senese fino a Roma e dintorni.

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
