libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Alma Sena. Percorsi iconografici nell'arte e nella cultura senese

Fondazione Monte dei Paschi di Siena

Siena, 2007; ril., pp. 383, ill. b/n, tavv. col., cm 24x31.

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1000-1400 (XII-XIV) Medioevo,1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.51 kg


Il volume si snoda attraverso cinque capitoli dedicati a cinque argomenti particolarmente rappresentativi per sottolineare la ricchezza e fertilità di Siena nel generare miti, immagini e simboli.
Il primo capitolo è dedicato al tema dell' Assunta che caratterizza la "città della Vergine" nella sua dimensione sacrale e istituzionale. L'attenzione è rivolta ai modi e alle articolazioni narrative del Transito della Beata Vergine da Duccio a Beccafumi, ricostruito attraverso le fonti letterarie e la tradizione di ascendenza bizantina e francese. L'indagine si sofferma su alcuni cicli particolarmente significativi da Duccio al Rinascimento maturo.
La seconda sezione illustra le immagini del Buon Governo in netto contrasto con il Cattivo Governo: un percorso nell'iconografia politica che dal Palazzo Pubblico si spinge verso il territorio senese per giungere fino a Parigi con i fogli del Louvre.
Il terzo capitolo riguarda le rappresentazioni figurative del Credo Niceno e del Simbolo Apostolico da Ambrogio Lorenzetti al Vecchietta.
Segue quindi un excursus tra le icone simboliche e le immagini della Virtù nel loro contrasto con la Fortuna.
L'ultimo punto è dedicato ai cicli biografici di storia antica che, attraverso storie, personaggi ed eroi, conducono il lettore oltre il territorio senese fino a Roma e dintorni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 200.00
€ 250.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci