libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB googleplus
ricerca avanzata

La Corazza di Alessandro. Loricati di Tipo Ellenistico dal iv Secolo a. C. al II d. C

LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto

Milano, 2004; br., pp. 516, ill., 54 tavv. b/n, cm 16x23,5.
(Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. 218).

collana: Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia

ISBN: 88-7916-250-0 - EAN13: 9788879162500

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità,Scultura

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.83 kg


SOMMARIO: Introduzione - Parte I. Statue loricate: un genere plurale: L'introduzione della corazza ellenistica - L'età ellenistica: l'uniformità - Augusto e Mars Ultor: la varietà - L'uso dell'immagine loricata tra età augustea e giulio-claudia - Parte II. Le statue loricate di tipo ellenistico dalla metà del I sec. a.C. all'età antonina: Loricati con corazza anatomica tra la seconda metà del I sec. a.C. e la prima metà del I sec. d.C. - Loricati con corsetto cilindrico tra la seconda metà del I sec. a.C. e la fine del I sec. d.C. - Loricati con corazza anatomica nella seconda metà del I sec. d.C.: le pteryges frangiate barocche' - Il revival del loricato ellenistico nel II sec. d.C. - La varietà nelle statue loricate.

Il volume traccia la storia della statua loricata di tipo ellenistico dall'età di Alessandro Magno a quella degli Antonini. La prima parte esamina i tipi di loricati impiegati dal IV sec. a.C. all'età giulio-claudia, soffermandosi sulla sostituzione del loricato classico con quello 'ellenistico' con corsetto cilindrico, lo stesso usato da Alessandro in battaglia, e poi sul recupero consapevole del primo, ormai 'classicistico', in età augustea. La seconda parte analizza le statue con corazze di tipo ellenistico a partire dalla seconda metà del I sec. a.C. fino alla fine del II sec. d.C., ricostruendo, se possibile, circostanze e motivazioni delle singole dediche. La distinzione tra loricati con corazza 'da campo' e 'da parata', e la trasformazione dei secondi in un vero e proprio medium figurativo che adottava un repertorio generico ma significativo di immagini in linea con la propaganda imperiale contemporanea, permetteva ai committenti di scegliere spesso tipo di loricato e decorazione della corazza in funzione dell'onorato e delle ragioni della dedica. Questo sistema durò dall'età augustea a quella adrianea, quando la varietà di loricati si ridusse a pochi modelli e il repertorio figurativo introdotto in età augustea fu di fatto abbandonato.

Matteo Cadario (Milano, 1968), laureatosi in Lettere antiche presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore e specializzatosi in Archeologia classica presso l'Università degli Studi di Milano, ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia presso l'Università degli Studi di Perugia. Attualmente collabora con l'Ateneo milanese, occupandosi prevalentemente di problemi di scultura e iconografia nel mondo greco e romano

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 54.15
€ 57.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci