libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

L'educazione è cosa di cuore. La responsabilità degli educatori oggi

Pontificia Università Lateranense

Città del Vaticano, 2012; br., pp. 36, cm 15x21.
(Le Lanterne. 1).

collana: Le Lanterne

ISBN: 88-465-0787-8 - EAN13: 9788846507877

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.08 kg


"In un mondo che sperimenta cambiamenti rapidi e tumultuosi, è riconosciuto da tutti che il ruolo della religione diventa sempre più determinante nella priorità dei valori, nell'integrazione delle minoranze religiose, nell'esercizio del diritto alla libertà religiosa, nel ripensamento degli ordinamenti delle società. Tutto ciò chiama in causa il dialogo tra i popoli, la cultura, in definitiva l'educazione. Il bisogno di un'identità religiosa ben definita, che conviva con la diversità, con la libertà religiosa posta a fondamento dei diritti umani, è oggi questione cruciale, anche per la difesa della pace. In questo contesto i processi educativi e formativi, che vengono a maturazione in uno Studium universitario, sono un bene prezioso, oserei dire primario, per le persone che ne sono coinvolte e per l'intera comunità ecclesiale e civile. Qui si pone la responsabilità dei formatori!" (dalla Presentazione del card. Agostino Vallini)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 3.50

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci