libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Faremo l'America. L'impossibile normalità di un console italiano in Argentina negli anni della dittatura

Libreria L'Angolo del Manzoni s.a.s.

Torino, 2010; br., pp. 192, cm 15x21.
(Corpo 16).

collana: Corpo 16

ISBN: 88-6204-081-4 - EAN13: 9788862040815

Luoghi: Extra Europa,Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


Enrico Calamai è stato definito lo "Schindler argentino" oppure "l'eroe discreto di Buenos Aires". Il suo esordio narrativo è un j'accuse del regime militare argentino, ma prima ancora una denuncia dell'impari lotta tra le infinite pratiche dell'apparato burocratico e le singole esistenze. Scritto a Buenos Aires all'epoca del golpe di Videla, riflette il disagio di chi si trova asservito a una operatività scissa dall'etica, oltre che dall'estetica. Il console è inspiegabilmente sparito. Si decide di forzare la cassaforte del suo ufficio. Qui viene ritrovato un voluminoso fascicolo trasmesso alla Procura della Repubblica. I colleghi riferiscono che il materiale dattiloscritto acquisito agli atti potrebbe essere il resoconto del funzionario che negli ultimi tempi e in reiterate occasioni confidò un non meglio precisato "pressante bisogno di scrivere". "Faremo l'America" è la trascrizione del fascicolo ritrovato. Non sappiamo come si chiami il console, non ci sono date, non si sa in quale paese si svolge la vicenda, anche tutto fa pensare all'Argentina dei desaparecidos...

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci