libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

Storia sociale della moda contemporanea

BUP - Bononia University Press

Bologna, 2014; br., pp. 176, cm 17x24.
(Manuali).

collana: Manuali

ISBN: 88-7395-943-1 - EAN13: 9788873959434

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi Storici,Società e Tradizioni,Tessuti (Arazzi, Tappeti, Ricami)

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


La moda non è fatta di soli abiti, ma anche e soprattutto di immaginari sociali e di pratiche collettive. Per questo la storia sociale della moda in età contemporanea non può prescindere dalle nuove tipologie di fonti, ovvero, la fotografia, il cinema e le fonti orali e audiovisive. Secondo tale prospettiva, l'autrice sviluppa la riflessione storiografica tra Nuova Storia e Post Social History e indaga in modo originale il patrimonio culturale e sociale della moda. Questo volume si compone di due parti, interconnesse fra loro, che approfondiscono i principali immaginari storici contemporanei: nella prima, Culture della moda, si analizzano le relazioni tra moda e patrimonio culturale, tra pubblico e privato, tra modernità autoritaria e società di massa; nella seconda, La moda nell'Archivio Storico dell'Istituto Luce online, le relazioni tra moda e potere politico-economico, in particolare nei Cinegiornali Luce (1928-1945) e nella Settimana Incom (1946-1980). Allo scopo di agevolare lo studio universitario, il volume cartaceo è corredato da materiali didattici disponibili sul sito dell'editore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci