libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Matti scacchi

Araba Fenice

Boves, 2011; br., pp. 158, ill., cm 12,5x21.

ISBN: 88-6617-044-5 - EAN13: 9788866170440

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


"Mario Calcagno è un poeta. Frequenta e vive il limite, il confine. Mario scrive su piccoli fogli e, quando gli garba, talvolta, li regala. L'ho conosciuto così. Ho avuto la fortuna di ricevere in dono una sua poesia, scritta mentre io parlavo e lui, con immediatezza e maggior efficacia, riassumeva il mio dire - e le mie troppe parole - in pochi versi, molto più esaustivi. Poesia non è parlare, è "dire". Qualcosa di molto più significativo e, al contempo, insondabile e inesauribile. Fare poesia è un dono, e come ogni vero dono è imprescindibile, come la grazia, come un amore... Sempre per gli antichi, il poeta era il folle divino, colui che unisce due realtà, due dimensioni." (Dalla prefazione di Roberto Carretta)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci