libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Dove il tempo si è fermato. Archeologia, tradizioni, natura e personaggi del «Borgo antico» raccontati con passione da un cantore della risaia

Solidago

Santhià, 2016; br., pp. 222, ill., cm 20x25.
(#Radici).

collana: #Radici

ISBN: 88-942035-0-6 - EAN13: 9788894203509

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


L'autore, tutte le mattine all'alba, prima di correre nei campi, si mette al computer e scrive sulla sua pagina Facebook storie del passato e del presente. Il suo linguaggio è spontaneo, sciolto, quasi ingenuo. Lo stile passa dal ritmo un po' ripetitivo del rap a quello evocativo, con accenti lirici e non di rado sfocia nell'esilarante e in un timido boccaccesco. "Dove il tempo si è fermato" raccoglie sessantasei storie che toccano gli argomenti più disparati, ma tutti con lo stesso filo conduttore: il Borgo antico, dove il tempo sembra essersi fermato, anche quando si parla di argomenti attuali. Un luogo magico, dove esiste un "campo delle meraviglie", che lascia ancora spazio allo stupore, alle emozioni e ai buoni sentimenti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci