libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Saltuzza

Esedra Editrice

A cura di D'Onghia L.
Padova, 2006; br., pp. 302, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Vocabolario Storico dei Dialetti Veneti. 8).

collana: Vocabolario Storico dei Dialetti Veneti

ISBN: 88-6058-013-7 - EAN13: 9788860580139

Soggetto: Società e Tradizioni,Teatro

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Extra: Scenografia & Teatro

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.62 kg


Il Saltuzza, pubblicato a Venezia nel 1551, segna un punto di svolta nell'itinerario teatrale di Andrea Calmo (1510-1571). Assai diverso per dimensioni, struttura e mezzi espressivi dalle commedie che lo hanno preceduto (Spagnolas, Rodiana, Travaglia), il testo documenta l'interesse calmiano per la commedia regolare impostasi a Venezia a partire dagli anni Quaranta. I complicati intrecci e l'intenso plurilinguismo che avevano caratterizzato le commedie precedenti cedono il passo a uno svolgimento agile e calibrato, nel quale i consueti temi novellistici dell'amore e del travestimento si accompagnano a una tastiera espressiva limitata all'alternanza di toscano e dialetti (bergamasco, pavano e veneziano). In questa edizione il testo critico del Saltuzza, corredato da un'ampia annotazione esegetica, é accompagnato da un'introduzione, una nota al testo e una serie di appunti linguistici dedicati alle varietà dialettali impiegate nella commedia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci