libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Prestazione energetica delle architetture storiche: sfide e soluzioni. Analisi dei metodi di calcolo per la definizione del comportamento energetico

Franco Angeli

Milano, 2016; br., pp. 224, cm 20x55,5.
(Ricerche di Tecnologia dell'Architettura. 101).

collana: Ricerche di Tecnologia dell'Architettura

ISBN: 88-917408-8-8 - EAN13: 9788891740885

Soggetto: Architetti e Studi

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.55 kg


Il progetto di riqualificazione energetica di un edificio storico deve essere impostato sulla corretta valutazione preliminare dell'intero quadro prestazionale e delle sue potenzialità energetiche, per poter calibrare efficacemente gli interventi senza pregiudicare la conservazione del valore testimoniale dell'organismo edilizio. Gli argomenti trattati prendono avvio da una restituzione sintetica, con analisi critica, delle principali ricerche che si sono occupate, negli ultimi anni, di riqualificazione ambientale ed energetica del patrimonio culturale, fornendo un'immagine d'insieme sullo stato di avanzamento della ricerca scientifica e delle applicazioni sul campo. Il testo entra poi nel vivo della valutazione degli strumenti di calcolo, grazie al supporto di diversi casi studio. L'analisi si basa sull'ipotesi che le due tipologie di calcolo oggi disponibili, metodo analitico standardizzato e metodi semplificati, presentino alcuni limiti di applicazione in particolare per la valutazione dell'architettura storica monumentale. Attraverso la descrizione dettagliata dei passaggi del calcolo e presentando alcune proposte correttive agli strumenti di simulazione indagati, si forniscono pertanto le indicazioni necessarie per conoscere con più precisione e con maggiore consapevolezza il comportamento energetico dell'edificio prima di affrontare la progettazione di qualsiasi tipo di intervento per la definizione di efficaci strategie di miglioramento prestazionale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 31.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci