libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Cartelloni drammatici del primo Ottocento

Guerini e Associati

Milano, 2015; br., pp. 197, ill., cm 15x23.

ISBN: 88-8107-373-0 - EAN13: 9788881073733

Soggetto: Teatro

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


"Il vero volto del teatro ottocentesco" Questo libro si propone di indagare e ricostruire, per quanto possibile con le fonti disponibili, il contesto del teatro "visibile" del primo Ottocento italiano, che offriva tipologie di spettacolo diverse da quelle tramandate dalla bibliografia critica. Non emergono soltanto titoli e autori di alti prodotti letterari, ma anche moltissima drammaturgia "consuntiva", scritta a ridosso della scena, rielaborata da uomini di teatro, e liberamente tratta da materiale preesistente e di origine spesso non drammatica, per essere trasformata in copioni di immediato consumo. Il volume offre una panoramica competa dei generi rappresentati tra il 1805, inizio del Regno d'Italia, e il 1853, anno dello scioglimento dell'ultima compagnia privilegiata, sovvenzionata dal Re di Sardegna.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 18.00

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci