libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Politica e società in Antonio Rosmini

AVE

Roma, 1997; br., pp. 168.
(Polis. 9).

collana: Polis

ISBN: 88-8065-159-5 - EAN13: 9788880651598

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento,1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Rosmini è un pensatore che ha impresso tracce profonde in diversi campi del sapere.L'autore traccia alcune riflessioni in ordine all'incidenza del pensiero e dell'opera di Rosmini sul Movimento cattolico italiano e su quella corrente di pensiero che va sotto il nome di cattolicesimo democratico.Quale influenza ebbe il suo pensiero sul corso del Movimento cattolico organizzato e in particolare della sua espressione politica, la Democrazia Cristiana?Quale che sia il bilancio della presenza di Rosmini nei percorsi del cattolicesimo democratico in Italia, si può considerare acquisita dall'Autore la deduzione che nessun movimento storico, e tanto meno il cattolicesimo democratico, può costruire o ricostruire il proprio futuro senza l'umiltà e il coraggio della memoria.In questo senso ritornare a Rosmini sembra essere un passaggio obbligato per ogni progetto globale di ricostruzione della presenza dei cattolici democratici in Italia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci