libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Più forte della non speranza. Poesie 1948-2003

Gelsorosso

Bari, 2011; br., pp. 304, ill., cm 15,5x21.
(Caprifogli. 6).

collana: Caprifogli

ISBN: 88-89735-75-9 - EAN13: 9788889735756

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.53 kg


"Michele Campione usava commentare o ricordare ogni avvenimento con una poesia, trascorreva molte ore sul luogo del lavoro o in giro per convegni, conversazioni e presentazioni di libri, ma quando rientrava aveva sempre con sé una manciata di parole tracciate su un taccuino. Era il suo modo di conservare le emozioni e le impressioni del momento. La vita vissuta in forma di poesia o compressa nel verso. Una scrittura colloquiale sistemata in versi, che spesso sono prose e continui a capo descrittivi propri del sistema poetico. Altre volte una ricerca di aforismi e di descrizioni sintetiche. Il giornalista si fonde e si confonde col poeta. E la poesia che sgorga si inserisce in quella linea antiermetica fiorita all'indomani della seconda guerra mondiale col gruppo romano di Portonaccio. La colloquialità vince sull'ermetismo, lo scialo della parola libera, pure nella sua essenzialità, è palese. Esplode la parola che racconta i flussi della coscienza e che offre alla pagina riflessioni continue intorno alle cronache della vita." Raffaele Nigro

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci