libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Riscoprire Gennaro Pardo

Gruppo Editoriale Kalos

Palermo, 2019; br., pp. 80, ill. b/n e col., cm 15x21.
(Profili d'arte).

collana: Profili d'arte

ISBN: 88-98777-82-5 - EAN13: 9788898777822

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


Un viaggio appassionato alla riscoperta del pittore castelvetranese Gennaro Pardo, una delle personalità più affascinanti ed enigmatiche dell'arte italiana tra Ottocento e Novecento. L'indagine, arricchitasi durante il suo svolgimento di importanti acquisizioni inedite, restituisce un ritratto dell'artista estremamente variegato e suggestivo, gettando nuova luce non solo sul significato della sua produzione pittorica, ma anche sul valore della sua vicenda umana. Nel sottrarre il Pardo a un ingiustificato oblio, che rischiava di farne inesorabilmente perdere la memoria, l'autore offre una ricostruzione storico-critica rigorosa e completa, ma che ha quasi il sapore di una grande avventura spirituale, permettendo di esplorare l'universo di un artista autentico, e facendo ritrovare, attraverso le sue creazioni, la meraviglia di una terra ricca di contrasti, che pure conserva in molti aspetti intatto il suo primigenio splendore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci