Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
La repubblica di Torriglia
Canapa Giovanni B.
Fratelli Frilli Editori srl
Genova, 2009; br., pp. 168, cm 12x19.
ISBN: 88-7563-490-4 - EAN13: 9788875634902
Soggetto: Saggi Storici
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.16 kg
tpa detto "Marzo", .ornalista e scrittore, subì il confino a Ponza in quanto antifascista e il carcere a Napoli per avere favorito l'evasione di Carlo Rosselli da Lipari. Fuggito in Francia, si arruolò volontario nella Guerra di Spagna. Tornato in Italia venne nuovamente incarcerato, ma riuscì a scappare per unirsi alle formazioni partigiane. Sulle montagne dell'Appennino ligure trascorse venti mesi, con la moglie Maria sempre a fianco. Grazie alla conoscenza delle tecniche militari acquisita come ufficiale della Grande Guerra e al carattere coraggioso ma non sanguinario - era chiamato "il pompiere" perché non voleva mai fucilare nessuno - assunse il grado di comandante con il nome di battaglia "Marzo". Dopo la Liberazione divenne cronista sportivo per il quotidiano "l'Unità" al seguito del Giro d'Italia di ciclismo, quindi fondò un periodico a Milazzo. Non cessò mai di esprimere il pensiero e gli ideali della Resistenza. È morto il 13 febbraio 1994, all'età di 98 anni.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)