libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La repubblica di Torriglia

Fratelli Frilli Editori srl

Genova, 2009; br., pp. 168, cm 12x19.

ISBN: 88-7563-490-4 - EAN13: 9788875634902

Soggetto: Saggi Storici

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.16 kg


La Repubblica di Torriglia e il testo più rappresen-iguria. L'autore, attraverso il forti protagonisti, racconta la storia della "zona libera" che le forze partigiane riuscirono a creare progressivamente, dopo la formazione delle prime bande nel settembre del 1943, fino a coinvolgere una vasta area compresa tra I fiumi Trebbia e Aveto che, partendo dal Passo della Scotterà, giungeva fino alle vicinanze di Bobbio, comprendendo importanti località fra cui, appunto, Torriglia. Il sogno della Repubblica, con i partigiani a gestirne, tramite un comando unificato, l'amministrazione, la giustizia, il fisco, le scuole... finì nell'inverno del 1944, sotto i colpi dei rastrellamenti da parte di preponderanti forze nazifasciste.
tpa detto "Marzo", .ornalista e scrittore, subì il confino a Ponza in quanto antifascista e il carcere a Napoli per avere favorito l'evasione di Carlo Rosselli da Lipari. Fuggito in Francia, si arruolò volontario nella Guerra di Spagna. Tornato in Italia venne nuovamente incarcerato, ma riuscì a scappare per unirsi alle formazioni partigiane. Sulle montagne dell'Appennino ligure trascorse venti mesi, con la moglie Maria sempre a fianco. Grazie alla conoscenza delle tecniche militari acquisita come ufficiale della Grande Guerra e al carattere coraggioso ma non sanguinario - era chiamato "il pompiere" perché non voleva mai fucilare nessuno - assunse il grado di comandante con il nome di battaglia "Marzo". Dopo la Liberazione divenne cronista sportivo per il quotidiano "l'Unità" al seguito del Giro d'Italia di ciclismo, quindi fondò un periodico a Milazzo. Non cessò mai di esprimere il pensiero e gli ideali della Resistenza. È morto il 13 febbraio 1994, all'età di 98 anni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci