libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

prezzo di copertina: € 77.00

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Costo totale: € 77.00 € 127.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Presentazione di Erich Schleier.
San Casciano V.P., 2013; br., cm 21x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Giuseppe Puglia il Bastaro. Il naturalismo classicizzato nella Roma di Urbano VIII

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

Milano, 1992; ril., pp. 471, ill. col., tavv. col., cm 33x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 50.00)

Pinacoteca Vaticana. Nella pittura l'espressione del messaggio divino, nella luce la radice della creazione pittorica

chiudi

Maschere dell'Himalaya e del Tibet

Marco Valerio

Nuova edizione ampliata.
Cercenasco, 2016; br., pp. 360, ill. b/n e col., cm 17x24.
(Fuori Collana).

collana: Fuori Collana

ISBN: 88-7547-431-1 - EAN13: 9788875474317

Soggetto: Arte del Legno (Cornice, Intaglio, Mobili..),Scultura

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Orientale & Indiana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.18 kg


Le maschere sono tra i prodotti che più spunti offrono alla riflessione storica, artistica e religiosa: quelle himalayane hanno grande varietà, ma possono essere distinte in tre gruppi. Il primo, certo il meglio conosciuto, è il gruppo costituito dalle maschere "classiche", che caratterizzano i drammi rituali e le cerimonie religiose induiste e buddhiste. Un secondo gruppo in cui possono essere raggruppate le maschere himalayane è rappresentato da quelle "di villaggio": derivazione rustica di un'arte classica che aveva caratteristiche più colte e cittadine, poiché patrocinate da una élite religiosa, o dalle numerose corti dei vari regni e principati che un tempo governavano il Nepal centrale. Il terzo gruppo di maschere himalayane è costituito da quelle che possiamo definire "arcaiche". Esse esprimono e conservano il retaggio d'un antico sciamanesimo pan-asiatico, che ci riconduce ad espressioni e pratiche magico-religiose risalenti al paleolitico.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 45.60
€ 48.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci