libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Passeggiando nel cielo valdostano. Le Messager du ciel-Almanaque di s-ëteile-Almanach der Sterne 2020. Ediz. italiana, provenzale e tedesca

Le Chateau

Illustrazioni di Cipolat Bares A.
Testo Italiano e Tedesco.
Aosta, 2019; br., pp. 80, ill.

ISBN: 88-7637-232-6 - EAN13: 9788876372322

Soggetto: Società e Tradizioni

Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta

Testo in: testi in  tedesco, italiano  testi in  tedesco, italiano  

Peso: 0.38 kg


Continua il percorso intrapreso con l'almanacco "Passeggiando nel cielo valdostano 2019", dove le immagini astrofotografiche delle bellezze del cosmo vengono unite alla ricchezza dell'identità culturale francoprovenzale e di quella walser, mondi strettamente legati dalla necessità di essere salvaguardati e protetti. L'osservazione del cielo stellato ci accomuna senza confini di spazio e di tempo alle popolazioni di tutta la Terra, in quanto "l'altra metà del paesaggio" scorre nell'arco delle 24 ore intorno alla Terra nella sua orbita intorno al Sole, riproponendoci periodicamente costellazioni, nebulose, galassie, oggetti celesti che purtroppo sempre meno riusciamo a osservare dalle città. Qui, in montagna, riusciamo ancora a conservare il fascino di un cielo non troppo inquinato, così come le comunità valdostane si esprimono ancora in una lingua strettamente legata alla natura e al rispetto di essa. L'abbinamento delle immagini al panorama culturale locale è stato suggerito molto semplicemente dai nomi con i quali vengono spesso definiti gli oggetti celesti in astronomia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci