libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le pagine della memoria

Prospettiva Editrice

Civitavecchia, 2009; br., pp. 139, ill., cm 14x20.
(Lettere. 145).

collana: Lettere

ISBN: 88-7418-573-1 - EAN13: 9788874185733

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


"In queste pagine troverete alcuni racconti che hanno segnato l'inizio del mio cammino di autore, in quel percorso ricco di luce ma ruvido, aspro; altri sono quelli nei quali la luce ha consolidato il cammino, dove il percorso si è fatto più lineare, addolcito da sogni e pensieri, dovuti anche a un passo avanti nella maturità. In quei primi racconti c'era la forza della memoria, il ricordo come alimento per la narrazione e per la vita stessa e "L'alba" è, casualmente, il primo racconto, scritto in quel lontanissimo 1982. "Il tramonto", invece, non è l'ultimo di quei racconti, in ordine temporale, ma ben fissava nella linea tracciata col pensiero quel trascorrere del giorno narrativo, dall'alba al tramonto, appunto, come se in quella giornata, durata una manciata di storie, si fossero radicati il mio pensiero e la mia creatività di allora. Questo è ciò che ho voluto fare: fermare il tempo in queste pagine e tracciare una linea di confine tra il mio ieri e il mio oggi narrativo. Poi, al termine della raccolta, troverete una piccola sorpresa, un regalo. A voi il mio passato e le mie pagine della memoria, in un solo giorno, dall'alba al tramonto. Buona passeggiata." (Massimo Canetta)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci