libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Poesie in dialetto viterbese

Davide Ghaleb Editore

A cura di D'Aureli M.
Vetralla, 2020; ril., pp. 160, ill.
(La Banda del Racconto).

collana: La Banda del Racconto

ISBN: 88-85261-60-4 - EAN13: 9788885261600

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.4 kg


Le poesie riproposte in questa antologia sono tratte dal volume postumo La bella Galiana ed altre poesie in dialetto viterbese, raccolta pubblicata senza sostanziali variazioni (se non di tipo grafico editoriale) per ben vent'anni (1961, 1971 e 1980). Apre La bella Galiana, poemetto goliardico-narrativo composto in ventidue sonetti. La poesia comparve sul primo numero della rivista FAVL nel gennaio del 1923 dove veniva presentata come Leggenda medievale narrata in dialetto viterbese. Una parte del corpus canevariano consiste trilussianamente di favole in versi che veicolano satire ben indirizzate. Protagonisti della sezione Le Profacole sono gli animali del repertorio favolistico tradizionale: cicala e formica, leone, animali dietro i quali si cela l'allegoria di vizi o virtù. C'è poi Meco Torso, interessante maschera del contadino locale, un po' buon selvaggio à la Rousseau, un poco Bertoldo. In Appendice contributi di Antonello Ricci e Antonio Quattranni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci