libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Con sé Oltre Sé. Ricerche di Etica

Guida Editori

Napoli, 2009; br., pp. 176.
(Soggettività, Etica e Psicologia. 6).

collana: Soggettività, Etica e Psicologia

ISBN: 88-6024-633-4 - EAN13: 9788860246332

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.84 kg


Da molto tempo la riflessione sull'etica sembrava relegata in un ambito secondario e la filosofia morale appariva prevalentemente come una disciplina accademica. Poi il cosiddetto "riflusso", la crisi delle ideologie, le vicende che hanno polarizzato l'attenzione e il dibattito pubblico di questi ultimo periodo segnato dal terrorismo, dal fondamentalismo che lo sostiene, dalle nuove guerre imperialistiche e dall'incontrastato dominio dell'economia, hanno rimesso in primo piano le "questioni dell'etica". Ritraendosi dallo stretto riferimento all'attualità, Giuseppe Cantillo ha riproposto la domanda intorno alla fondabilità dell'etica, concentrandosi in particolare sui concetti di "soggettività" e "intersoggettività", di "individuo" e "comunità", e sulla connessione tra natura e cultura, tra ragione e storia nell'etica e nell'esperienza religiosa. In questo modo le "ricerche" raccolte nel volume forniscono un nuovo approccio a temi antichi, costituendo uno strumento sicuramente utile per tutti coloro che sono interessati a comprendere i problemi dell'epoca che viviamo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci