libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il primo libro de madrigali a cinque voci (1585) di Paolo Cavalieri

LoGisma Editore

Vicchio di Mugello, 2023; br., pp. 208, ill., cm 24x30.
(Biblioteca dell'Istituto Clemente Terni. 9).

collana: Biblioteca dell'Istituto Clemente Terni

ISBN: 88-94926-58-3 - EAN13: 9788894926583

Soggetto: Musica

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


L'edizione e la trascrizione interpretativa contenute nel presente volume portano alla luce un elegante linguaggio musicale - alternato tra episodi polifonico-imitativi e omoritmico-accordali - capace di dar voce al testo poetico mediante raffinati procedimenti madrigalistici, testimoniando la significativa rinascita musicale e culturale che ebbe la città petroniana a cavallo tra il XVI ed il XVII secolo. È il 20 dicembre 1584, don Paolo Cavalieri dedica il suo Primo libro de madrigali a cinque voci al Cardinale Alessandrino (Michele Bonelli Ghislieri). L'anno seguente, il sacerdote e polifonista bolognese dà alle stampe veneziane questa sua unica silloge monografica pervenutaci in due esemplari (Bologna-Uppsala), completa dei cinque libri-parte.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci