libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Io, il cinema. Autobiografia non autorizzata

Instar Libri

Torino, 2016; br., pp. 105, ill., cm 20x20.
(FuoriClasse).

collana: FuoriClasse

ISBN: 88-461-0265-7 - EAN13: 9788846102652

Soggetto: Cinema

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Che cosa accadrebbe se il cinema decidesse di prendere la parola? E soprattutto, quale storia racconterebbe, lui che di storie sugli schermi ne ha viste passare tante? In questo libro la settima arte si mette a nudo, e in prima persona ripercorre le tappe fondamentali della sua esistenza: da quando nacque, quel 28 dicembre del 1895 in cui i Lumière proiettarono in pubblico il loro primo lungometraggio, fino alle ultime frontiere del 3D e del digitale. Una confessione senza censure in cui il cinema racconta i suoi amori, le sue simpatie, ma anche le sue amarezze per un mondo che sembra considerarlo solo più un serbatoio di effetti speciali. Un piccolo mémoire in cui finzione e realtà, dramma e commedia si intrecciano, dando vita a un'autobiografia che è anche un po' un romanzo. Con scene comiche, intrecci appassionanti, interludi istruttivi; e, proprio come in un film, con un finale inaspettato.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 7.00
€ 12.00 -42%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci