libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il mondo nuovo. Cantare, scrivere, vivere nel mondo contemporaneo

Il Saggiatore

Milano, 2099; br., pp. 256, cm 24x12.
(La Cultura).

collana: La Cultura

ISBN: 88-428-1872-0 - EAN13: 9788842818724

Soggetto: Musica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Pierpaolo Capovilla è il carismatico leader della rock-band italiana "II Teatro degli Orrori". Canta l'amore e la morte, la passione, l'amicizia e la lontananza. La politica, la religione, le tragedie quotidiane. La bruttura e la bellezza. Attraverso un flusso ipnotico e inarrestabile la rockstar ci porta per mano tra le strade di Venezia e sul palcoscenico ci sussurra i versi di Majakovskij e Carmelo Bene, del poeta russo Sergej Aleksandrovic Esenin e dello scrittore nigeriano Ken Saro Wiwa. Racconta il nostro paese attraverso uno sguardo stralunato e poetico, inequivocabilmente lucido. Fa luce sulla storia di Ion Cazacu, operaio rumeno ucciso dall'imprenditore per cui lavorava. Piange la morte di Ahmed, giovane nord africano dimenticato in carcere da tutti. Le sue parole riecheggiano tra queste pagine, come dall'alto di un palcoscenico e ci raccontano il complicato mestiere dell'artista.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci