libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La prova di Keira

Museo Tridentino Scienze Nat.

Trento, 2014; ril., pp. 24, ill.
(Storie Preistoriche).

collana: Storie Preistoriche

ISBN: 88-531-0033-8 - EAN13: 9788853100337

Extra: da 7 anni

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.13 kg


Le "Storie Preistoriche" si svolgono nella preistoria e sono rivolte ai bambini. Questo racconto è ambientato nel villaggio palafitticolo di Molina di Ledro, abitato tra l'Età del Bronzo Antico e l'Età del Bronzo Medio (2.200 1.300 a. C. circa). Le palafitte sorgevano tra l'acqua e la sponda del lago, alla foce del torrente Ponale, e venivano spesso abbattute e ricostruite dopo un incendio. I resti di cibo conservati testimoniano che i palafitticoli mangiavano pane, carne, zuppe di verdure e di cereali, molluschi d'acqua dolce e frutti spontanei, soprattutto corniolo, forse usato per produrre una bevanda fermentata. Tra i reperti, oltre alle ceramiche, compaiono armi, attrezzi agricoli, strumenti per la filatura, la tessitura e l'attività metallurgica, una canoa scavata in un tronco e oggetti di prestigio, come gioielli e diademi di bronzo. Età di lettura: da 7 anni.


OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione