L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
I Frammenti di Mnasea. Introduzione, testo e commento
Cappelletto Pietro
LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia e Diritto
Milano, 2003; br., pp. 420, ill., cm 16x23,5.
(Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia. 209).
collana: Il Filarete. Università degli Studi di Milano. Pubblicazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia
ISBN: 88-7916-209-8 - EAN13: 9788879162098
Soggetto: Arte Libraria (Carte, Mappe, Codici Miniati)
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.68 kg
Contenuto - 3. Periplo o Periegesi - 3.1 Ipotesi sulla struttura - 3.2 Osservazioni sul genere letterario - 4. Sugli oracoli - 5.
Le fonti di Mnasea - 6. Posizioni critiche - 7. Note ecdotiche - 7.1 Edizioni di Mnasea - 7.2 La presente edizione - 7.3 Osser-
vazioni sulla costituzione del testo - Conspectus codicum et editionum - Conspectus notarum Parte seconda. Mnaseae
quae supersunt: Conspectus codicum et editionum - Conspectus notarum - Periplous sive Periegeseis - Europiaka - Peri
Asias - Peri Libues - Fragmenta incertae sedis - Peri chresmon sive Sunagoge ton Delphikon chresmon - Fragmenta dubia -
Fragmentum spurium - Tabella numerorum - Fragmentorum sedes - Nomina Graeca Parte terza. Commento: 1. Periplo -
1.1. Europa - 1.2. Asia - 1.3. Libia - 1.4. Frammenti di sede incerta - 2. Sugli oracoli - 3. Frammenti dubbî - 4. Frammento
spurio Abbreviazioni bibliografiche - Indice dei nomi e degli argomenti.
La prima menzione del Dioniso Perikionios, la rivelazione dei nomi mistici dei Cabiri di Samotracia, i particolari del culto di
Atargatis-Derketo ad Ascalona e di Artemide a Perge, un celebre riferimento al culto di un asino dalla testa d'oro nel tempio
di Gerusalemme: per queste ed altre notizie singolari il Periplo di Mnasea è ben noto agli storici delle religioni, agli speciali-
sti della storia ebraica, agli studiosi della produzione grammaticale e mitografica dell'età ellenistica. Meno conosciuta è la
sua Raccolta di oracoli delfici , che era strutturata come una vera e propria edizione di vaticinî corredati di un commento
esegetico. Il testo dei frammenti, costituito sulla base di un attento studio della tradizione manoscritta dei testimonî, viene
qui discusso nei dettagli con riguardo sia alle circostanze di trasmissione sia agli aspetti problematici del contenuto.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Not a Woman Architect. The Life and Work of Brigitte Peterhans
I Disegni di Palma il Giovane nella Collezione Sagredo. «tomo Sesto»
La bellezza armata. Vir Pugnator: per un Medioevo del III millennio
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)