libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Gabriele d'Annunzio. Luigi Pirandello. Cordialissimi nemici

Mario Ianieri

Casoli, 2099; br.
(Saggi e Carteggi Dannunziani).

collana: Saggi e Carteggi Dannunziani

EAN13: 9791254881064

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


Il volume nasce dall'invito a condurre una pubblica lezione-spettacolo su uno o due capolavori letterari che hanno caratterizzato il dibattito nel corso del Novecento e che, in qualche modo, abbiano ancora la possibilità di farci indagare i grandi temi universali. Coerentemente con un lungo percorso di ricerca personale, quindi, mi sono sentito di proporre una lezione su di un testo "classico" della letteratura contemporanea sul quale già molti anni prima avevo avuto occasione di scrivere: Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello. Tuttavia, avendo scoperto - e non senza sorpresa - che le ultime pagine di quel grande romanzo scritto dall'astioso Professor Pirandello, che tanto odiava il suo rivale in arte Gabriele d'Annunzio, nascevano invece da una attenta lettura di uno scritto poco conosciuto di quest'ultimo, non ho potuto fare a meno di spostare l'asse della mia "lezione" dalla ri-lettura del romanzo al quadro esistenziale che ha reso opposti ed opponibili i due grandi scrittori. E scoprire così che, dietro le incompatibilità e le insofferenze spesso dettate da non nobili moti dell'animo come la gelosia e l'invidia, si nasconde quasi sempre una più felice e generosa "umanità" che ci fa riconoscere - anche se tacitamente - la grandezza delle azioni altrui. Fu così che Pirandello, pur dicendo di odiare quello «spregevole uomo» che sosteneva fosse d'Annunzio, si ritrovò alla fine a stimarne a tal punto l'arte da lasciarsene ispirare in una delle più famose pagine del suo romanzo più bello.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci