libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il pesce fuor d'acqua e la mutevole proporzione tra essere e fare

Kimerik Casa Editrice

Patti, 2014; br., pp. 286.
(Kimera).

collana: Kimera

ISBN: 88-6884-021-9 - EAN13: 9788868840211

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.37 kg


Un romanzo che ambisce a rovesciare il mondo, narrando lo stupore dell'uomo di mare che si avventura nella terraferma. Con i piedi per terra, tutto gli appare rovesciato: l'acqua, il vento, la terra e la materia si scambiano i ruoli e così fanno angoli e curve, portando il protagonista a uno stato di confusione depressiva dal quale potrà liberarsi solo dopo aver capovolto la sua percezione del mondo, scambiando il significato dei numeri 1 e 2. L'analisi dei numeri gli permette di capire che "è mutevole, tra essere e fare, la proporzione" e che "essere non è avere né piacere, è buon fare". Imparerà molto dal suo dolore e dalla sua follia, ma ciò non sarà sufficiente a evitargli nuovi errori in un mondo che tende sempre a ri-capovolgersi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci