libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

La soffice culla del pensiero ha riflessi d'ambra. Umberto Buscioni, Nicola Marchi

Gli Ori

Pistoia, 2010; br., pp. 96, ill. b/n e col., cm 15x20.

ISBN: 88-7336-418-7 - EAN13: 9788873364184

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.36 kg


Nel volume viene proposta una serie inedita di acquerelli di Umberto Buscioni associata ad alcune liriche di Nicola Marchi.
Buscioni nell'intervista a Lorenzo Cipriani sostiene che "L'acquerello è per sua natura estraneo al "gigantismo" pittorico dei nostri tempi. Parlo soprattutto dell'Italia.
In pochi hanno dipinto acquerelli, perlopiù concepiti come abbozzi, appunti, studi preparatori. Quasi mai come opere vere e proprie. Ho cominciato a utilizzare questa tecnica alla fine degli anni Settanta. Dell'acquerello mi esaltano la leggerezza, l'ariosità, la trasparenza. Tengo anche a evidenziare come per me gli acquerelli siano opere con in sé uno spazio, sia pure ridotto; lo spazio, in certo modo miniaturizzato, dei grandi quadri".
"Nicola Marchi - dice Roberto Carifi - è uno di quegli artisti poliedrici che vagano da un'arte all'altra senza mai perdere le proprie caratteristiche. Marchi è conosciuto per essere un chitarrista classico, e i suoi doni di classicità sa metterli in versi con ottimi risultati. Ho parlato di classicità invece che di lirismo intanto, perché la classicità attraversa il tempo e lo spazio. Parlerei di un tempo mitico, di un tempo prima del tempo, di un tempo eterno prima del tempo storico. Anzi parlerei di un non-tempo, di un cielo vicino e lontano dove tutto può essere detto, cantato, dove ogni cosa è spostata dal mito e avvengono miracoli".


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione