Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
La soffice culla del pensiero ha riflessi d'ambra. Umberto Buscioni, Nicola Marchi
Carifi Roberto - Cipriani Lorenzo
Gli Ori
Pistoia, 2010; br., pp. 96, ill. b/n e col., cm 15x20.
ISBN: 88-7336-418-7 - EAN13: 9788873364184
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Testo in:
Peso: 0.36 kg
Buscioni nell'intervista a Lorenzo Cipriani sostiene che "L'acquerello è per sua natura estraneo al "gigantismo" pittorico dei nostri tempi. Parlo soprattutto dell'Italia.
In pochi hanno dipinto acquerelli, perlopiù concepiti come abbozzi, appunti, studi preparatori. Quasi mai come opere vere e proprie. Ho cominciato a utilizzare questa tecnica alla fine degli anni Settanta. Dell'acquerello mi esaltano la leggerezza, l'ariosità, la trasparenza. Tengo anche a evidenziare come per me gli acquerelli siano opere con in sé uno spazio, sia pure ridotto; lo spazio, in certo modo miniaturizzato, dei grandi quadri".
"Nicola Marchi - dice Roberto Carifi - è uno di quegli artisti poliedrici che vagano da un'arte all'altra senza mai perdere le proprie caratteristiche. Marchi è conosciuto per essere un chitarrista classico, e i suoi doni di classicità sa metterli in versi con ottimi risultati. Ho parlato di classicità invece che di lirismo intanto, perché la classicità attraversa il tempo e lo spazio. Parlerei di un tempo mitico, di un tempo prima del tempo, di un tempo eterno prima del tempo storico. Anzi parlerei di un non-tempo, di un cielo vicino e lontano dove tutto può essere detto, cantato, dove ogni cosa è spostata dal mito e avvengono miracoli".
AA.VV. € 6.55
€ 6.90 -5 %
Francesca Cenerini € 18.05
€ 19.00 -5 %
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
