libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Endemion a la luna

Edizioni dell'Orso

A cura di Carlomusto A.
Alessandria, 2022; br., pp. 374, cm 14x20,5.
(Poesia del Quattrocento. 2).

collana: Poesia del Quattrocento

ISBN: 88-3613-205-7 - EAN13: 9788836132058

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


'Benet Garret detto Cariteo, nativo di Barcellona, condivide con l'amico Sannazaro la fama di maggior lirico operante presso la corte aragonese di Napoli. L'Endimion a la Luna costituisce la prima redazione (già conclusa intorno al 1493) del suo canzoniere amoroso, meritevole di essere letta autonomamente rispetto alla definitiva raccolta datata 1509, in quanto squisito frutto dell'officina poetica napoletana nel suo pieno rigoglio, prima della crisi determinata dal tramonto della dinastia regnante. Il corpus in essa raccolto rappresenta un'infelice vicenda amorosa giocata sul rovesciamento del mito alluso nel titolo: Endimione, controfigura dell'autore, canta l'amore per Luna indirizzandole un canzoniere ricco di suggestivi slanci lirici, ma anche una silloge di strambotti di grande rilevanza nella storia del genere; chiudono la raccolta due canzoni in lode dei sovrani Aragonesi, che riaffermano la dedizione del poeta alla Corona di Napoli.'

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci