libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La più bella del mondo. Nave Amerigo Vespucci

Sillabe

Illustrazioni di Galimberti M. e Sestini M.
Livorno, 2022; ril., pp. 64.

ISBN: 88-3340-311-4 - EAN13: 9788833403113

Soggetto: Collezioni,Fotografia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Un affascinante diario fotografico con immagini spettacolari di grandi dimensioni e inserti apribili L'intramontabile fascino dell'Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, è degnamente rappresentato in questa catalogo che raccoglie le immagini di due fotografi di fama internazionale. È al termine di un impegnativo primo anno accademico che i cadetti (uomini e donne) dell'Accademia Navale si imbarcano sulla Nave scuola per la loro prima campagna di istruzione, ritornando, al termine del duro periodo a bordo, con un bagaglio di esperienze umane e professionali che li guiderà per il resto della loro carriera. "La nave più bella del mondo" - come la definì il comandante della portaerei americana Independence nel 1962 - è amata dai livornesi, ma conosciuta in tutto il mondo. Al Museo della Città di Livorno la mostra di grande successo che porta come titolo la famosa frase.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci