libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Uno Sguardo sulla Piazza. Guida alla Piazza del Duomo di Pisa

Pacini Editore

Ospedaletto, 2006; br., pp. 80, ill. b/n e col., cm 19,5x26.
(Arte).

collana: Arte

ISBN: 88-7781-830-1 - EAN13: 9788877818300

Soggetto: Città,Cultura del Viaggio

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.29 kg


Ogni visitatore che fa ingresso in questo spazio viene rapito dalla visione improvvisa dei quattro monumenti, che pare 'miracolosa' per riprendere la fortunata definizione coniata da D'Annunzio (Forse che sì forse che no, 1910)". Stiamo parlando della Piazza dei miracoli che sorge a Pisa. Dominata da Cattedrale, Battistero, Campanile e Camposanto la Piazza costituisce un insieme architettonico caratterizzato da una conformità stilistica davvero sorprendente, tanto da esser stata paragonata da Le Corbousier all'acropoli d'Atene (Voyage d'Orient, 1911). E in effetti l'immagine d'insieme lascerebbe pensare a un progetto unitario, espressione di un gruppo di artisti affiatati. Tuttavia il complesso monumentale nasce da un lungo processo che ha visto alternarsi, nell'arco di più di tre secoli, architetti, scultori e pittori diversi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 3.25
€ 6.50 -50%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci