libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Raffaello 1520-1483.

Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).

prezzo di copertina: € 46.00

Raffaello 1520-1483.

Costo totale: € 46.00 € 146.80 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Raffaello 1520-1483.

Roma, Scuderie del Quirinale, 5 marzo - 2 giugno 2020.
A cura di Faietti M. e Lafranconi M.
Milano, 2020; br., pp. 544, 400 ill. col., cm 22x28.
(Cataloghi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 46.00)

Raffaello 1520-1483.

Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile

Trento, Palazzo delle Albere, 18 settembre - 15 novembre 1987.
A cura di Camesasca E.
Milano, 1987; br., pp. 240, ill. b/n e col., tavv., cm 23x27.
(Grandi Mostre).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Da Raffaello a Goya... da Van Gogh a Picasso. 50 dipinti dal Museu de Arte di San Paolo del Brasile

Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo

A cura di Giovanni Morello.
Torino, 2011; br., pp. 256, ill. b/n, 111 tavv. col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Alla mensa del Signore. Capolavori della pittura europea da Raffaello a Tiepolo

Raffaello

Milano, 1990; br., pp. 118, ill. col., tavv. col., cm 23x27.
(Grandi Tascabili Economici. 0009.).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Raffaello

Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti

Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)

Miseria e nobiltà. Gaetano Costa, la cucina dei contrasti

La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star

Milano, 2013; br., pp. 128, ill., cm 15x19.
(Chef!).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.90)

La cucina vip. Alessandro Circiello, le ricette per le star

chiudi

Mitologie cartesiane

Le Lettere

Firenze, 2024; br., pp. XXVII-502, cm 12x24.
(Giornale Critico della Filosofia Italiana. Quaderni).

collana: Giornale Critico della Filosofia Italiana. Quaderni

ISBN: 88-9366-105-5 - EAN13: 9788893661058

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Ovviamente Cartesio era un innatista, altrettanto ovviamente era un dualista nonché un oppositore della dialettica aristotelica in nome dell'analisi geometrica. Tutti sanno, inoltre, che teneva in disprezzo l'erudizione e contrapponeva l'ingegno naturale al sapere di memoria. Ed è noto che era di religione cattolica. Ma questo non significa, come hanno preteso interpretazioni anche fortunate della sua filosofia, che per Descartes le idee innate fossero sempre attualmente presenti alla mente, che corpi e menti non comunicassero, che la medicina meccanicistica escludesse uno sguardo 'psicosomatico', che il sapere cartesiano sia rimasto confinato entro l'ambito delle verità celebrate dall'esprit de géométrie, che il mondo degli studi storici ed eruditi sia stato estraneo all'influenza cartesiana, che Descartes sia stato un campione del cattolicesimo tra i protestanti. Questo libro si propone di mostrare che tra la prima serie di enunciati e la seconda non c'è alcuna correlazione necessaria e per provarlo si addentra nei testi cartesiani, cercando di coglierne il significato autentico e la loro insospettata fecondità in territori lontani dall'enciclopedia cartesiana del sapere, perché anche gli esiti paradossali di alcune letture fanno parte della serie continua delle metamorfosi che hanno plasmato la storia del cartesianismo. Da queste pagine emerge un Cartesio al centro della modernità, non perché la domini in maniera incontrastata, come si è a lungo creduto, ma perché si trova al crocevia di molti saperi che quella modernità hanno contribuito a plasmare non meno di quanto abbiano fatto la filosofia e la scienza cartesiane. L'analisi dei testi, e dello scarto tra questi e le interpretazioni, si rivela una via utile per mostrare come si siano costruiti alcuni miraggi storiografici e quanto i pregiudizi degli interpreti abbiano contribuito a generare idee ricevute e veri e propri miti filosofici intorno a Descartes e al cartesianismo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 35.00

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione