libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Fake food. Le bugie sul cibo che avvelenano la nostra tavola

Sonzogno

Milano, 2019; br., pp. 256, cm 14,5x21.
(Varia).

collana: Varia

ISBN: 88-454-0033-6 - EAN13: 9788845400339

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.23 kg


Il cibo è diventato un'ideologia, a volte anche petulante: il chilometro zero, l'illusione del mangiare naturale, il credo vegano, il tempo perduto della torta della nonna, l'etica applicata alla gastronomia, fino agli insetti che sfameranno il mondo. Tra persuasori occulti, "maître-à-manger" ed effimere mode globali, i piaceri della tavola finiscono per essere inquinati da pregiudizi, interessi colossali e falsa cultura, per smarrire il senso del mangiar bene, che è scelta culturale, economica, sociale. Ovvero politica. Contro una certa deriva della chiacchiera e per restituire dignità al discorso enogastronomico, Carlo Cambi propone un manuale per la liberazione del ghiottone errante che è in noi, guida e racconto per orientarsi tra i gusti, i sapori, gli odori della nostra tradizione culinaria, all'insegna del recupero - quello vero - della cucina italiana.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.67
€ 16.50 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci