libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Disegni di pietra. Le costruzioni geometriche nei tracciati di cantiere

Gangemi Editore

Roma, 2025; br., pp. 384, ill. col., cm 17x24.
(Arti Visive, Architettura e Urbanistica).

collana: Arti Visive, Architettura e Urbanistica

ISBN: 88-492-5270-6 - EAN13: 9788849252705

Soggetto: Architettura e Arte Civile,Urbanistica e Viabilità

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


I tracciati di cantiere rappresentano il tratto di unione tra il disegno di progetto e l'esecuzione degli elementi architettonici, secondo i loro aspetti formali, strutturali, decorativi. Si tratta di una metodologia operativa impiegata, all'interno dei processi costruttivi nei cantieri antichi, ininterrottamente fino a tutto il Medioevo. Dal punto di vista dell'Architettura, della sua rappresentazione in particolare, questi segni non possono che essere interpretati attraverso la lettura delle costruzioni geometriche che sottendono all'incisione stessa e, di conseguenza, all'elemento architettonico che essi rappresentano. Le figure che a diverso titolo, per competenze, capacità o semplice "saper fare", erano chiamate a realizzare queste incisioni avevano una profonda conoscenza delle regole della geometria piana, supportata da una altrettanto profonda conoscenza del linguaggio architettonico, del funzionamento e successione delle fasi operative, delle maestranze impiegate, dei processi di lavorazione che trovavano nel cantiere il luogo di applicazione. I tracciati e le relative costruzioni geometriche catalogati nel presente volume non vanno letti come semplici segni di lavorazione, ma come un vero e proprio metalinguaggio posto alla base del linguaggio architettonico. La decodificazione delle costruzioni geometriche sottese ai tracciati svela un lungo percorso, tra aree geografiche e periodi storici, che ha sempre guidato l'essere umano nella volontà di controllare gli elementi architettonici propri dell'Architettura nelle sue dimore e in quelle dei suoi dei.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 41.80
€ 44.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci