Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Po Selvaggio
Carlo Parmigiani
Editoriale Sometti
Mantova, 2012; br., pp. 176, ill. col., tavv. col., cm 21,5x30.
ISBN: 88-7495-409-3 - EAN13: 9788874954094
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Collezioni,Cultura del Viaggio,Fotografia
Luoghi: Italia
Testo in:
Peso: 0.89 kg
Negli scatti di Parmigiani emerge infatti un ambiente fluviale come non l'avete mai visto: la potenza delle acque, le nebbie, le fioriture, la fauna e i mille colori.
Ad un primo impatto superficiale l'aggettivo "selvaggio" applicato al Po potrebbe suonare stonato e fuori luogo per identificare un fiume largamente inquinato, irreggimentato, coartato dall'uomo mediante pennelli, deviatori di corrente, rivestimenti di pietrame e soprattutto capillarmente antropizzato sia nell'alveo che nelle sue golene. Ovviamente "Po selvaggio" non è e non potrebbe essere uno stato permanente, ma una condizione che, pur se transitoria, sia in grado di esprimere la forza, il carattere, la bellezza, la perennità del grande fiume, la sua appartenenza al grande respiro della Natura, fuori dal tempo e da uno spazio circoscritto.
"Po selvaggio" è la piena, la furia della corrente, il turbine dei flutti, la sabbia modellata dall'acqua e non ancora calpestata dall'uomo ma solo dagli uccelli acquatici, la vegetazione selvatica delle isole nell'alveo del fiume, gli animali liberi, gli elementi della natura: il sole, le nubi, il vento, la nebbia, la brina, il ghiaccio, il momento in cui il fiume si disvela come manifestazione pura e semplice delle leggi e dei processi fisici che regolano i tempi della natura.
Il Grande Fiume riesce ancora a stupire.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)