libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Design. La fabbrica del desiderio

Lupetti

Milano, 2009; br., pp. 176, ill., cm 14,5x21,5.
(Design).

collana: Design

ISBN: 88-8391-247-0 - EAN13: 9788883912474

Soggetto: Design

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.252 kg


Gli autori introducono il lettore nella pura invenzione leopardiana di impensabile sineddoche culinaria che si risolve in piatti napoletani di goduria infinita. Il loro discorso, allora, impostato secondo il ritmo delle stagioni, si traduce in quei tipici, inalterati piaceri di magro e di grasso: scammaro di cozze in pasta rustica; budino di ricotta; bollito di prosciutto con potatine novelle; caponata del borgo marino; timpani; tempure. Nello stesso tempo, nei desiderata leopardiani, essi leggono pure la sorprendente anticipazione culinaria di unità nazionale (prima dell'Artusi). Rilevando, per ciò, nell'uso e nei modi, l'eccezionalità napoletana dell'organico intreccio popolare: spiritualità e concretezza, il testo che ne risulta è vivacissimo; esso sa di sensibili rievocazioni, di filosofia attiva, di storia vissuta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci