libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Un parto fuori tempo. La cometa illuminò Postiglione

Edizioni Arci Postiglione

Salerno, 2022; br., pp. 312.

ISBN: 88-97581-66-8 - EAN13: 9788897581666

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il romanzo prende lo spunto da un avvenimento che meritava d'essere ricordato, perché, a mia conoscenza, non c'è paese italiano che si sia liberato dal Fascismo prima del 25 luglio. E protagonista è stato il popolo di Postiglione che ha approfittato, soprattutto, delle lotte interne fra Camerati. Questa liberazione non fu un fatto isolato, ma l'ultimo atto di un popolo che, dal 1488, aveva iniziato, su basi giuridiche, la lotta alla Feudalità, e che non si era fermato nemmeno davanti al re Carlo III di Borbone. Infine, il paese è stato uno dei punti nevralgici dei tedeschi, quando questi hanno valorosamente contrastato lo sbarco degli Alleati. In questo clima, nacque, fuori tempo, l'autore, e il fatto destò molto clamore. È, dunque, la storia di un popolo inquadrata nella grande Storia, e non come sottoprodotto.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci