libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Luce e Ombra. Caravaggismo e Naturalismo nella pittura toscana del Seicento

Felici Editore

Pontedera, Centro per l'Arte Otello Cirri, Museo Piaggio "Giovanni Alberto Agnelli", 18 marzo - 12 giugno 2005.
Pisa, 2005; br., pp. 380, ill. b/n num. n.t., 60 tavv. col., cm 23,5x28.

ISBN: 88-88327-99-1 - EAN13: 9788888327990

Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura,Regioni e Stati,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Toscana

Extra: Barocco & Rococò

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.82 kg


L'esposizione, a cura di Pierluigi Carofano - coadiuvato nel progetto da un comitato scientifico composto da: Sandro Bellesi, Raymond W. Bissell, Giuseppe Cantelli, Marco Ciampolini, Alberto Cottino, Gaetano Greco, Franco Paliaga -, si propone di presentare al pubblico opere di artisti toscani afferenti all'area caravaggesca. Si tratta in gran parte di dipinti 'da stanza', destinati al collezionismo privato sin dall'origine, dunque, ancor più interessanti poiché molti di questi sono inediti in Italia quali: il Riposo durante la Fuga in Egitto di Orazio Gentileschi, la Maddalena Penitente di Artemisia Gentileschi, il Convitto di Absalon e la Morte di Cleopatra di Niccolò Tornioli e l'Amore Vincitore di Orazio Riminaldi. Fra le opere di maggior rilievo e bellezza spiccano l'enigmatico Ritratto di Medico di Pietro Paolini di cui si conservava soltanto memoria fotografica. La rassegna permetterà, inoltre, di saggiare i risultati scientifici di un lavoro d'equipe durato circa dieci anni e volto ad indagare la committenza ed il collezionismo nella Toscana del Seicento nei suoi diversi aspetti per ciò che concerne le realtà del tempo, in Firenze, Pisa, Lucca e Siena.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 40.00
€ 50.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci