libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 500.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

A cura di Pratesi G.
Biografie a cura di Nicoletta Pons.
Torino, 2003; 3 voll., ril. in cofanetto, pp. 795, ill., cm 21x30,5.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 350.00)

Repertorio della Scultura Fiorentina del Cinquecento

chiudi

La fabbrica di San Pietro. Venti secoli di storia e progetti

Casa Editrice Bonechi

Firenze, 2009; ril., pp. 320, 653 ill. b/n e col., cm 26,5x36.

ISBN: 88-476-2483-5 - EAN13: 9788847624832

Soggetto: Saggi Storici,Storia dell'architettura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 3.352 kg


Un'opera di documentazione unica per la sua completezza e originalità. Il pregio della vasta e diligente ricerca raccolta in quest'opera dall'architetto Carpiteci infatti, oltre a riepilogare, attraverso disegni, progetti e bozzetti delle costruzioni succedutesi attraverso i secoli sulla Tomba di San Pietro, sta nell'aver proposto e commentato con chiarezza le leggendarie vicende iniziate sulla modesta tomba cappuccina del primo secolo dove'era conservata la salma dell'Apostolo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci