libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Essere sardi. Autonomismo e Costituzione nel 150° dell'Unità d'Italia

Arkadia Editore

Cagliari, 2012; cartonato, pp. 152, ill., cm 13x19.
(Akademia. 8).

collana: Akademia

ISBN: 88-96412-64-1 - EAN13: 9788896412640

Luoghi: Sardegna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.13 kg


Il volume raccoglie gli interventi svolti in occasione del 150° dell'Unità di Italia in diverse scuole della Sardegna da esponenti del mondo accademico e politico. Il trait d'union che lega tali interventi è la riflessione su come l'identità italiana, intesa in senso costituzionale e culturale, si sia costruita e articolata nel tempo, anche in relazione a quella sarda. Le narrazioni identitarie non sono neutre. Possono servire a fondare i miti populistici del sangue e della terra, della chiusurae dell'odio verso l'altro. Oppure a costruire la consapevolezza di noi stessi edella nostra naturale plurima cittadinanza, locale, regionale, europea, mondiale. Il quadro che emerge da questo volume è quello di un dialogo intenso tra le appartenenze italiana e sarda, che rivela come esse siano concentriche e come il pluralismo istituzionale, territoriale e culturale si confermi un terreno fecondo di tolleranza e integrazione democratica.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci