libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Chi è che bara? In gioco con Umberto Galimberti ed Emanuele Severino, pensatori postmoderni, naturalisti, neo-darwinisti e laicisti

Calabria Letteraria

Soveria Mannelli, 2016; br., pp. 252, ill., cm 14x21.

ISBN: 88-7574-337-1 - EAN13: 9788875743376

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.59 kg


Nel presente libro l'autore include, amplia, approfondisce e puntualizza temi attuali, trattati in due precedenti suoi lavori: Un cammino e Incontri-Scontri. Lungo l'esposizione esamina e critica alcune affermazioni dei pensatori postmoderni più noti, alla luce dei mezzi conoscitivi umani, la ragione, la Scienza, la Storia, e mette in evidenza illogicità, incongruenze e manipolazioni di testi profani e sacri. Una particolare attenzione è rivolta alle eventuali implicazioni negative, materiali e morali, sulla vita della «Comunità democratica multiculturale» di oggi, nella quale, senza possibilità di alternative, dobbiamo vivere, operare, progredire nella libertà, rettamente intesa (sub lege), nel rispetto collaborativo di tutte le culture e della parità di diritti e di doveri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci