libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

I ragazzi del Columbus

Minerva Edizioni

Argelato, 2022; br., pp. 267, cm 13x22.
(Egida).

collana: Egida

ISBN: 88-3324-467-9 - EAN13: 9788833244679

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Marco Ardizzoni, soprannominato il Lungo, è un ventenne bolognese, studente universitario in Economia e Commercio. Nel 1983 vive pienamente un'esistenza spensierata con altri tre amici, il Biccio, il Rosso e Zanna, finché nella primavera di quell'anno non incontrerà Giulia, una diciassettenne che di lì a poco gli cambierà la vita. Il romanzo descrive le loro peripezie tra le discoteche di quel periodo, con il sottofondo della musica afro, e racconta attraverso i loro occhi un intero spaccato di quella generazione, quella dei Ragazzi del Columbus, quei ragazzi dai capelli lunghi che vestivano in modo alternativo, un poco hippie e un poco sognatori. Il testo racconterà la loro semplicità, il grande senso di libertà che li pervadeva fatto di spinelli, ragazze, viaggi avventurosi, tanti sogni, musica e pochi soldi. È il racconto della solida amicizia dei quattro protagonisti che, resistendo al tempo e a un lungo periodo di allontanamento, si ritroveranno più in là nel tempo, in seguito ad un tragico evento. Un'amicizia che resisterà lungo un arco temporale di più trent'anni, a partire dal 1983 fino ai giorni nostri. Ma il romanzo racconta anche le vicende amorose tra Marco e Giulia, la ragazza che il protagonista conoscerà all'Arena di Solesino, Padova. Un amore che si inseguirà, si perderà fino a ritrovarsi lungo tutto l'arco temporale del libro. Un amore tormentato, sospeso tra incontri e scontri, che porterà i protagonisti ad amarsi e a lasciarsi per poi cercarsi di nuovo, ripetutamente, negli anni, divisi non solo dal tempo e dalla distanza, sospesi come erano tra due città, Bologna e Padova. L'ossessione per Giulia porterà Marco in analisi e, proprio quando capirà di dover convivere con un grande amore irrisolto, i social gli daranno l'opportunità di ritrovarla, ormai adulti e con matrimoni sulle spalle, e di confrontarsi ancora un'ultima volta.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 16.05
€ 16.90 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci