libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Al di là dei suoi pensieri

Lampi di Stampa

Milano, 2009; br., pp. 320, cm 12x24.
(TuttiAUTORI).

collana: TuttiAUTORI

ISBN: 88-488-0894-8 - EAN13: 9788848808941

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Haja voleva lasciare un ricordo di sé e della sua famiglia, alla storia, a chi fosse venuto dopo, grazie alla sua dote naturale. Perciò aveva disegnato sulle pareti della caverna tutto ciò che le passava per la mente. Persino i loro nomi, progettati come pronunciarli con quei fischietti di canne di diversa forma e dimensione. E gli animali, soprattutto i cavalli che aveva conosciuto durante il suo unico viaggio, verso il fiume e la valle. Quando il ritorno fu l'inizio del dramma e rimasero imprigionate, lei e la sorella Jejen, nella spelonca, per sempre. Erano adolescenti, ma già provate dalle sofferenze della vita di quel mondo apparentemente senza linguaggio. Lo stesso che lei, allora, cercava di illuminare con le sue trovate e che fu scoperto da Gisella, l'archeologa dei nostri giorni. Quarantamila anni dopo. E così cominciò la seconda realtà di quella gente, quando le cinque teste di cavalli, graffiti sulla roccia, parlarono di quegli anni lontani, persi e ritrovati, con i simboli e le malinconie non diverse dal tempo presente.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci