Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Aldo Galli. Catalogo generale
Cavadini Luigi
Cesarenani Editrice
Lipomo, 2003; ril., pp. 216, 489 ill. b/n, 78 ill. col., cm 24x28.
ISBN: 88-88765-04-2 - EAN13: 9788888765044
Soggetto: Collezioni,Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura,Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 1.44 kg
Per iniziativa dell'Assessorato alla Cultura della Provincia di Como viene ora dato alle stampe questo Catalogo generale della sua opera, curato da Luigi Cavadini, che presenta la catalogazione di oltre 450 opere, datate dal 1919 al 1981, consentendo così di ricostruire con puntualità l'intera produzione dell'artista e di valutarne in modo concreto la portata.
Con le opere plastiche e i dipinti che costituiscono la parte preponderante della sua produzione vengono pure documentati in appendice i numerosi lavori di arte applicata che lo hanno visto protagonista, dagli interventi di decorazione ed arredo, all'illustrazione, allo studio di gioielli e ad altro ancora.
La scultura, che assume valore pregnante negli anni Trenta-Quaranta e poi trova nuovi percorsi di evoluzione negli anni Settanta, situa certamente Galli fra i maestri dell'arte astratta tridimensionale. La pittura, che per alcuni decenni ha costituito lo strumento espressivo preponderate, risente dell'attenzione di Galli per lo spazio e si sviluppa secondo forme che potremmo definire architettoniche per l'attenzione posta alla definizione di piani e allo studio dei rapporti tra essi mediante intriganti soluzioni prospettiche.
La scelta dei materiali e l'uso delle varie tecniche risente della sua formazione e dei numerosi lavori svolti a partire dalle pratiche di decorazione negli anni Venti per giungere al restauro dei dipinti e delle carte affrontato con grande professionalità dagli anni Cinquanta in poi.
L'insieme della produzione di Galli - come si può seguire nel volume - testimonia una grande coerenza, che non cede mai alle esigenze di mercato, ma si sviluppa secondo una logica stringente che accetta di riprendere e sviluppare lavori datati solo quando ne avverte la corrispondenza anticipatrice rispetto alle esperienze correnti.
Incantevole Puglia. Fra arte, storia e natura. [Edizione Italiana e Inglese]

La Scuola di Posillipo. La Natura, il Paesaggio e il Plein Air
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
