La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
prezzo di copertina: € 150.00
|
Libri compresi nell'offerta:
La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna
San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)
Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino
Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)
Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino
A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)
L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale
Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)
I malnutrì. Storia del cibo e della povertà in Piemonte attraverso 180 ricette dimenticate della cucina popolare
Cavallero Enza
Daniela Piazza Editore
Torino, 2007; br., pp. 288, ill., cm 21x30.
(Ricerca Storico Scientifica).
collana: Ricerca Storico Scientifica
ISBN: 88-7889-161-4 - EAN13: 9788878891616
Luoghi: Piemonte e Valle d'Aosta
Testo in:
Peso: 0 kg
Le acque, stagnanti o contaminate da sostanze organiche, spesso venivano fatte bollire, o addizionate all'aceto, nell'ingenua convinzione di potere così evitare i pericoli, i topi, più che apportatori di peste, erano temuti come avidi concorrenti, ma nessuno lasciava i terreni incolti, mentre oggi il bestiame, perennemente rinchiuso nelle stalle, spesso attende non il fragrante fieno, ma un mangime ottenuto dalla macinazione delle carogne di altri erbivori. L'ansia di maggiori guadagni e di minori fatiche ha sovvertito le leggi naturali." Questo brano è tratto dall'introduzione dell'autrice al suo nuovo libro che attraverso la storia dell'alimentazione dei poveri ci illustra la storia della cucina "di una volta" accompagnandoci alla scoperta di antiche tradizioni dimenticate e di ancora più antiche ricette.
L'opera è corredata dalla prefazione di Carlo Petrini, Presidente di Slow Food

Etica Coniugale. Per un Rinnovamento della Morale Matrimoniale
Ditelo col cartellonismo! Aguìn al Museo Nazionale Collezione Salce
Oltre il piatto. Nutrizione, sonno ed equilibrio per una vita sana
(A new) Torre Velasca? I grattacieli milanesi tra storia e progetto
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
La colonna sonora delle nostre vite. Canzoni di lotta del XX Secolo
