libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB googleplus
ricerca avanzata

Masaccio e le origini del Rinascimento

Skira

San Giovanni Valdarno, Casa Masaccio, 20 settembre - 21 dicembre 2002.
Milano, 2002; ril., pp. 237, 130 ill. b/n e col. num. n.t., cm 24x28.
(Arte Antica. Cataloghi).

collana: Arte Antica. Cataloghi

ISBN: 88-8491-290-3 - EAN13: 9788884912909

Soggetto: Pittura,Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Firenze

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.704 kg


Nell'ambito delle celebrazioni del VI Centenario della nascita di Masaccio, il Comune di San Giovanni Valdarno organizza una grande mostra, curata da Luciano Bellosi.
Esposti 40 capolavori dei Maestri più significativi del Rinascimento fiorentino; in mostra opere di Masaccio naturalmente ma anche di Brunelleschi, Donatello, Michelozzo, Beato Angelico, Filippo Lippi, Paolo Uccello, Luca della Robbia, Gentile da Fabriano e Masolino.

Il percorso della mostra si apre con i crocifissi lignei di Brunelleschi e Donatello, evidenziando il ruolo chiave della scultura che, nell'ambito delle arti visive, precede la pittura negli esiti rinascimentali.
Attribuite agli stessi artisti dal curatore della mostra, un'interessante selezione di opere in terracotta, tecnica scultorea ampiamente praticata dai Greci e dai Latini e ripresa in epoca rinascimentale.
Di Masaccio possiamo apprezzare in mostra, il Sant'Andrea (per la prima volta in Italia - foto a destra), il San Paolo e la Crocifissione (foto in alto), opere smembrate che si riteneva facessero tutte e tre parte del celebre Polittico di Pisa. Recenti indagini, condotte dall'Opificio delle Pietre Dure, dimostrerebbero invece che il Sant'Andrea ed il San Paolo facessero parte di un altro trittico di cui è andata perduta la parte centrale.
Ancora di Masaccio, esposte la Madonna del Solletico (foto a sinistra) e la predella con le Storie di San Giuliano.
Le straordinarie novità che il genio di Masaccio introdusse in pittura rappresentarono un punto di riferimento fondamentale per gli artisti della sua generazione e di quelle seguenti.
La mostra prosegue con tanti capolavori dei grandi artisti attivi nei primi tre decenni del Quattrocento, certamente influenzati dalla solidità spaziale di Masaccio.
Tante le opere mai viste in Italia e le nuove attribuzioni che precisano il panorama artistico del primo rinascimento fiorentino.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci