libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Il matriarcato in Cina. Madri, regine, dee e sciamane

Psiche 2

Traduzione di Schiaroli V.
Torino, 2023; br., pp. 312, cm 15x21.

ISBN: 88-9270-113-4 - EAN13: 9788892701137

Soggetto: Arti Decorative (Ceramica, Porcellana, Maiolica),Saggi Storici

Luoghi: Extra Europa

Extra: Arte Orientale & Indiana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Vi è una notevole somiglianza tra gli aspetti della cultura dell'antica Cina e la civiltà della Dea caratterizzata da Gimbutas in Occidente. Le antiche opere storiche cinesi parlano di un'epoca in cui "la gente conosceva la madre ma non il padre" e in cui i mariti risiedevano presso la famiglia della moglie. L'archeologia fornisce anche prove che indicano l'esistenza di un matriarcato cinese primitivo. Da un lato, sono state scoperte numerose statuette di dee provenienti da antiche comunità neolitiche, dall'altro, lo studio di queste comunità parla di una parità dei sessi o di una maggiore importanza delle donne. L'eco del culto della Grande Madre risuona anche nella filosofia, nella mitologia e nella religione dell'antica Cina. La sua presenza è particolarmente evidente nel Taoismo, per alcuni la filosofia della società matriarcale sorta tra le tribù meridionali, la cui opera principale, il Daodejing, è un inno alla Dea Madre.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 22.80
€ 24.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione